
 |
 |
 |
 |
 |
| Percorso visivo alla Centrale Enel Trino Vercellese |
|
 |
 |
Segnaletica |
 |
 |
 |
 |
Michele De Lucchi |
 |
 |
 |
 |
1998 |
 |
 |
 |
 |
1999 |
 |
 |
 |
 |
1999 |
 |
 |
 |
 |
Enel Produzione |
 |
 |
 |
 |
H. Höger, Michele De Lucchi. Essere irreverente per andare più in profondità (intervista con Michele De Lucchi), "Domus", n. 819, ottobre 1999, pp. 54-63 F. Bulegato, S. Polano, Michele De Lucchi. Comincia qui e finisce là , Electa, 2004 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli, Geert Koster e Sezgin Aksu, Percorso visivo alla Centrale Enel Trino, Enel Produzione, Trino Vercellese, Vercelli (Italia), 1999 Diapositiva, colore, 10X12
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli, Geert Koster e Sezgin Aksu, Percorso visivo alla Centrale Enel Trino, Enel Produzione, Trino Vercellese, Vercelli (Italia), 1999 Diapositiva, colore, 10X12
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli, Geert Koster e Sezgin Aksu, Percorso visivo alla Centrale Enel Trino, Enel Produzione, Trino Vercellese, Vercelli (Italia), 1999 Diapositiva, colore, 10X12
|
|
 |
 Michele De Lucchi, con Angelo Micheli, Geert Koster e Sezgin Aksu, Percorso visivo alla Centrale Enel Trino, Enel Produzione, Trino Vercellese, Vercelli (Italia), 1999 Diapositiva, colore, 10X12
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|